Warning: The magic method InvisibleReCaptcha\MchLib\Plugin\MchBasePublicPlugin::__wakeup() must have public visibility in /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/invisible-recaptcha/includes/plugin/MchBasePublicPlugin.php on line 37
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/invisible-recaptcha/includes/plugin/MchBasePublicPlugin.php:37) in /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/pixelyoursite/includes/class-pys.php on line 194
Warning: session_start(): Session cannot be started after headers have already been sent in /home/sienaday/public_html/wp-content/themes/core/header.php on line 9
Warning: session_destroy(): Trying to destroy uninitialized session in /home/sienaday/public_html/wp-content/themes/core/header.php on line 11 Blog Archivi - Sìena Day Wedding PlannerSìena Day Wedding Planner
Eleganti e posizionate a sinistra della sposa, le damigelle sono molto più che semplici figure di contorno alla cerimonia.
Più simili a una squadra di supporto per la sposa (una vera e propria “bride squad”) che non a delle semplici e graziose ancelle, le damigelle sono ormai entrate a far parte della tradizione di molti matrimoni italiani. Il bon ton impone che il numero di damigelle non sia superiore a 8 (eccezion fatta solo per i matrimoni reali). Tra queste ci sarà la damigella d’onore, colei che avrà maggiori responsabilità rispetto alle altre. Perché queste fidate aiutanti della sposa dovranno supportarla fin dalle prime fasi dell’organizzazione del matrimonio. A partire dalla scelta del vestito e degli accessori, fino all’organizzazione dell’eventuale addio al nubilato.
Un momento estremamente importante (ed emozionante) che la sposa condivide con le proprie damigelle è quello della vestizione, in cui queste ultime aiuteranno la sposa a prepararsi per il suo grande ingresso in chiesa. Le damigelle la precederanno di pochi minuti lungo la navata, entrando in fila indiana o in coppia, e posizionandosi alla sinistra della sposa e davanti ai testimoni (in caso non siano loro stesse).
La damigella d’onore, oltre a reggere il bouquet della sposa (ed eventuali altri accessori) per tutta la durata della cerimonia, dovrà aiutare la sposa in alcuni momenti cruciali della giornata (come, ad esempio, al momento scendere e risalire in macchina). Proprio per questo, così come la Wedding Planner, la damigella d’onore dovrebbe essere l’ultima a lasciare il ricevimento.
E, arrivando a un nodo cruciale, parliamo dell’abito. Generalmente, il vestito è scelto dalla sposa la quale, sempre in linea di massima, dovrebbe partecipare economicamente al suo acquisto. Anche se il colore dell’abito delle damigelle è tendenzialmente lo stesso per tutte (e legato al tema dell’intero matrimonio), è possibile che il modello vari per ognuna, così da andare incontro alle fisicità di tutte. Va da sé che il vestito bianco è off limits per chiunque non sia la sposa! Le scarpe, di norma, sono scelte dalle damigelle (ma sempre sulla base dei colori e delle indicazioni relative alla cerimonia). Inoltre, durante tutta la cerimonia, anche le damigelle avranno in mano un bouquet (molto simile a quello della sposa ma in versione ridotta), un piccolo un regalo per loro da parte della sposa stessa.
Inutile dire che, per quanto questo ruolo comporti anche degli oneri, è un grande onore essere scelte per fare le damigelle, perché questo significa che la sposa ripone in voi grande fiducia e che vi vuole accanto sé in ogni momento del giorno più importante della sua vita!
Vuoi organizzare il tuo matrimonio da favola!
SienaDay Wedding Planner vivi un matrimonio indimenticabile!
Tutte le coppie che pianificano il proprio matrimonio, ad un certo punto, si trovano di fronte a questo dilemma.
Perché scegliere di affidare l’organizzazione delle nozze a un’agenzia di Wedding Planner?
I motivi sono davvero tanti, e non solo di natura pratica. Molti credono che non assumere una Wedding Planner voglia dire eliminare automaticamente una voce dalla lista delle spese, ma sottovalutano numerosi aspetti della questione!
Se da un lato è vero che una parte del budget dovrà essere destinata al pagamento di questa figura professionale, dall’altro è innegabile che il risparmio sarà concreto in termini di tempo, denaro ed energie.
Fin dall’inizio della collaborazione con la coppia, la Wedding Planner si occuperà di progettare ogni aspetto dell’evento, così che il giorno delle nozze sia esattamente come gli sposi lo hanno sempre sognato, offrendo spunti e soluzioni derivati dall’esperienza.
Questo implica un grande lavoro di organizzazione e molte ore impiegate tra telefono, mail e spostamenti fisici. Una Wedding Planner professionista, inoltre, sarà in grado di entrare in contatto con una rete di fornitori scelti e fidati, i quali le sottoporranno dei preventivi più vantaggiosi rispetto a quelli proposti ai clienti occasionali, proprio sulla base di un rapporto professionale già consolidato.
C’è però un motivo più importante di tutti da considerare. Una buona Wedding Planner è una persona di grande intuito ed empatia, capace di entrare in sintonia con la coppia e di far sposare le idee di entrambi, realizzando (se non addirittura anticipando) i desideri dei due.
Questo farà sì che ogni matrimonio risulti unico, personale e indimenticabile. Affidarsi a una professionista che si occupi di realizzare e sviluppare le vostre idee, supervisionando ogni aspetto dell’organizzazione dal primo incontro fino al momento del “sì, lo voglio”, vi permetterà di pensare solo a godervi ogni istante del giorno più importante della vostra vita. E questo, senza dubbio, non ha prezzo.
Posted on Novembre 5, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
“Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici”.
Così scriveva Jack Kerouac, dando voce alla meraviglia di poter esprimere in modo semplice e diretto tutto ciò che sembra impossibile trasmettere a parole.
Che si scelga una cerimonia civile o una simbolica, c’è un momento che accomuna ogni matrimonio, il più significativo per antonomasia: lo scambio delle promesse scritte di proprio pungo. È quello il momento in cui cercare di dire a parole ciò che a parole, in realtà, sembra impossibile esprimere. Quindi, a volte, uno spunto da cui trarre ispirazione può essere davvero utile, un’idea che faccia da cornice alle vostre mani che si cercano, ai vostri sguardi complici, alle lacrime che velano gli occhi e ai sorrisi che dicono molto più di quanto le parole non potranno mai fare.
Eccone allora alcune che potrebbero fare al caso vostro, celebri citazioni dalla letteratura, dalla musica o dal cinema:
“Di qualsiasi cosa siano fatte le nostre anime, la sua e la mia sono uguali”
“Se tutto il resto perisse e lui restasse, io continuerei a essere; e, se tutto il resto persistesse e lui venisse annientato, l’universo mi diverrebbe estraneo; non mi sembrerebbe di esserne parte”
Emily Brontë
“Lui è più me stessa di quanto non lo sia io”
Emily Brontë
“Io sapevo che eravamo come le nuvole del cielo: si uniscono, ed è pressoché impossibile dire dove cominci l’una e finisca l’altra”
Paulo Coelho
“Così ti amo perché tutto l’universo ha cospirato affinché io giungessi sino a te”
“Capitano a volte incontri con persone a noi assolutamente estranee, per le quali proviamo interesse fin dal primo sguardo, all’improvviso, in maniera inaspettata, prima che una sola parola venga pronunciata”
“Forse le cose stanno esattamente così: quelli che vale la pena di amare veramente sono quelli che ti rendono estraneo a te stesso. Quelli che riescono a estirparti dal tuo habitat e dal tuo viaggio e ti trapiantano in un altro ecosistema, riuscendo a tenerti in vita in quella giungla che non conosci e dove certamente moriresti se non fosse che loro sono lì e ti insegnano i passi, i gesti e le parole: e tu, contro ogni previsione, sei in grado di ripeterli”
“Credo che non ti amerei tanto se in te non ci fosse nulla da lamentare, nulla da rimpiangere. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita”
Posted on Novembre 4, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
Sposarsi
In Toscana, in una terra famosa in tutto il mondo per la sua campagna mozzafiato e per le sue suggestive città d’arte. Ma al di là dei paesaggi da cartolina, questa regione ha molto altro da offrire.
Se pensate di organizzare il vostro matrimonio e di trasformarlo in un’esperienza da sogno, la Toscana è il luogo che fa per voi! Ogni anno migliaia di coppie da tutto il mondo scelgono questa romantica cornice per pronunciare il fatidico “sì, lo voglio”.
Uno dei motivi principali per cui scegliere la Toscana come location per il proprio matrimonio è la varietà di paesaggi e strutture disponibili e in grado di accontentare ogni gusto. Qui si possono trovare città d’arte, piccoli borghi pittoreschi, chiese imponenti e piccole pievi che paiono uscite da una fiaba, ville, residenze d’epoca, luoghi immersi nel verde del bosco o cullati dal rumore delle onde.
Ci sono molteplici soluzioni in grado di soddisfare non solo gusti diversi, ma anche budget differenti! Inoltre; la Toscana è una terra in cui il buon cibo e il buon bere sono una vera e propria arte, così come la cura dell’ospite.
Meta prediletta da molti ogni anno, la Toscana può vantare una lunga tradizione di specialisti nel settore della ristorazione, dell’organizzazione e della gestione degli eventi in ogni loro declinazione. Dunque, oltre all’aspetto estetico e culinario, questa regione offre numerosi esperti del settore eventi che affrontano il loro lavoro con estrema professionalità e sulla base di una grande preparazione consolidata negli anni.
Da tenere in forte considerazione, inoltre, è la tradizione artigianale ed eno-gastronomica che è in grado di offrire spunti unici e personalizzabili per le bomboniere da regalare ai propri ospiti: dalla piccola bottiglia di olio locale, al miele a km 0, fino alle saponette biologiche o alle ceramiche tradizionali di tutta l’area toscana. Per non parlare delle numerose botteghe storiche di antiquariato che possono aggiungere un tocco vintage alle vostre nozze! Così come la lunga tradizione degli allestimenti floreali, da sempre in grado di coniugare i fiori più ricercati alle varietà di fiori e piante aromatiche da molti considerate “troppo rustiche”, e che in quest’area hanno invece trovato sempre largo utilizzo.
E, ultimo punto ma non certo per importanza, un matrimonio in Toscana può diventare esso stesso parte integrante della luna di miele! Cosa c’è di più bello che iniziare il proprio viaggio d’amore in compagnia di amici e parenti?
La bellezza di questi luoghi, infatti, permette di considerare anche il giorno del proprio matrimonio come già immerso nell’atmosfera da sogno del viaggio di nozze. E, allo stesso tempo, può essere la prima tappa di un itinerario alla scoperta di tutte le variegate meraviglie che questa terra ha da offrire, un luogo che vi farà sentire accolti come in famiglia e che custodirà per sempre il ricordo del vostro giorno più bello e romantico!
Posted on Settembre 29, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
La pandemia di Coronavirus
ha determinato tanti cambiamenti nella nostra vita quotidiana, ma come ha influito nel mondo degli eventi e dei matrimoni? La prima conseguenza che si può osservare è la naturale reazione alla distanza che la condizione sanitaria ha imposto a tutto il mondo. Se da una parte mantenere le distanze è necessario proprio per evitare situazioni di rischio, dall’altra la tendenza che ne deriva è la volontà di protrarre per più di un giorno gli eventi legati al matrimonio, solitamente organizzando una cena o una giornata condivisa tra gli sposi e gli invitati il giorno dopo le nozze.
Questo perché il bisogno di molti, dopo i periodi di quarantena, sembra proprio quello di sospendere il tempo e creare una dimensione di condivisione e gioia che esuli dalla situazione spazio temporale in cui il 2020 ci ha catapultati senza alcun preavviso. Anche la scelta delle location ha evidenziato una tendenza verso luoghi più appartati e aulici, dove ricreare situazioni da sogno che offrano una parentesi fiabesca rispetto una quotidianità complessa e senza precedenti . Gli scenari preferiti per questo2020 sono infatti per lo più immersi nel verde e lontano dalla frenesia delle città come agriturismi, relais chateau e dimore storiche, magari con tanto di limonaia e serra.
Non a caso quest’anno si parla di matrimonio green, con un’attenzione particolare all’ambiente e all’eco sostenibilità. Le cerimonie sono preferibilmente all’aperto (anche per agevolare il distanziamento), I tavoli imperiali e di materiali rustici e senza tovaglia, ma con runner di iuta e centrotavola di piante aromatiche. C’è una riscoperta del bianco e dei colori tenui, della natura e della stagionalità, un inno al piacere della semplicità. E a chi si domanda se anche il matrimoni del 2021 subiranno gli effetti della pandemia, rispondiamo di sì. Ma nel senso buono del termine! Sembra infatti già delineata la tendenza per gli eventi del prossimo anno, che rimarrà quella orientata a dar vita matrimoni da sogno e atmosfere magiche.
Una grande attenzione verrà prestata al light design e alle sue molteplici declinazioni. Quale miglior modo per esorcizzare un periodo tanto incerto quanto il 2020, se non quello di tornare a celebrare l’amore in atmosfere soffuse e illuminate dalla luce di mille candele e cascate di lucine? Una cornice dentro cui muoversi in un tempo sospeso, per poter tornare a sorridere e a ritrovare la leggerezza di che sembrava perduta.
Posted on Luglio 14, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
Mi vuoi sposare nel 2021?
Quale stile ci aspettiamo per i matrimoni del 2021?
Questo 2020 è sicuramente un anno difficile a causa della pandemia Covid-19 e sicuramente tutti avranno voglia di uno stile più naturale possibile.
In questo stile di matrimonio, detto ancheboho-chic, la natura è ritenuta l’elemento principale dell’intera celebrazione e del festeggiamento che unisce rustico, vintage e bohémien.
Per creare una giusta atmosfera è bene adottare uno stile naturale ed essenziale, magari anche con qualche sfumatura hippie tipica dei matrimoni green, o, in alternativa, puntare verso uno stile bucolico e romantico come quello country-chic al quale si adatta benissimo il matrimonio shabby con abito in tema. Questo stile è anche quello più richiesto nel nostro territorio, infatti il tuscan-style si avvicina moltissimo a questo tipo di tendenza.
Sarà per questo che sono diventati di tendenza e sono molto richiesti i matrimoni anche sulla spiaggia, o nei prati, quelli cioè che lasciano libero cuore e anima, quelli che si celebrano a piedi nudi assaporando l’odore del mare o la frescura di un prato e un bosco verde.
Posted on Luglio 2, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
Scoprire la storia del vincolo simbolico delle fedi nuziali
Sono il simbolo della reciproca promessa, il legame dell’anima, il donare e il ricevere che suggella un legame eterno. La forma sferica rappresenta la perfezione di una unione, l’unione delle vite di due persone innamorate in una sola.
Nei tempi più antichi, durante la cerimonia nuziale, un cerchio veniva tracciato in terra intorno alla coppia in segno di buon augurio. In seguito quel cerchio si trasformò in anello: la fede. Secondo una tradizione medioevale, invece, la futura sposa che voleva garantirsi un amore eterno intrecciava un filo dei suoi capelli ed uno del suo amato attorno ad un anello con diamante, lo portava sul cuore per nove giorni ed infine lo donava al futuro marito.
Valore simbolico delle fedi nuziali
La forma sferica è la perfezione di una unione, l’unione delle vite di due persone innamorate in una sola, mentre il materiale, solitamente l’oro, rappresenta l’eternità.
Le fedi sono il simbolo della reciproca promessa, il legame dell’anima, e vengono donate e ricevute per suggellare un vincolo eterno. Si portano all’anulare della mano sinistra perché gli antichi Romani pensavano che vi passasse la vena collegata direttamente con il cuore.
Contrariamente a quel che succede da noi nel nord Europa si porta sulla mano destra.
Fascette classiche o di design moderno, rielaborazioni orafe di antichi gioielli, in oro giallo, rosso o bianco, oppure, secondo una moda attuale, in platino, il più prezioso di tutti i metalli, i modelli sono innumerevoli.
Per la sposa è disponibile una fede più preziosa di quella dello sposo, che reca incastonato al centro, un piccolo diamante. A scegliere le fedi sono entrambi i fidanzati. All’interno dell’anello va inciso il nome del partner e la data delle nozze.
Il giorno del matrimonio vanno date al testimone che le passa prima al prete per la benedizione, poi allo sposo al momento dello scambio degli anelli. In alternativa vengono affidate ad un p aggetto che le porta legate ad un cuscino, anche se ultimamente si usano scatoline di vetro o di legno, oppure un piccolo nido di rami intrecciati o un piccolo cuscino realizzato con fiori a tema.La fede pesa solitamente dai 3 g ai 16 g e può essere realizzata in differenti modelli:
Fedi tradizionali
CLASSICA, tonda e smussata.
FRANCESINA, sottile e leggermente bombata.
MANTOVANA, più alta e più piatta e di solito più pesante.
ETRUSCA, piatta e decorata da scritte beneauguranti.
SARDA, decorata come un pizzo chiacchierino.
PLATINO, materiale più costoso dell’oro.
BICOLORE, formata da due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco.
TRICOLORE, costituita da tre cerchi intrecciati di oro giallo, rosa e bianco.
UNICA, con incastonato un diamante.
O’SSOLANA, proviene dalla val d’Ossola, è l’espressione più significativa dell’antica tradizione orafa della zona. Essa riporta quattro simboli caratteristici: la stella alpina (che raffigura la purezza), il grano saraceno (che raffigura la prosperità), i nastri intrecciati (simbolo della perpetuità dell’unione) e le mezze sfere (augurio di prolificità).
EBRAICA, in filigrana smaltata con decorazione di perline.
UMBRA, con l’incisione del volto di una donna o di una coppia, uno di fronte all’altro, in mezzo ai quali sboccia un bouquet di fiori. Internamente si incideva “Amore volo vole fe”, che significa “l’amore vola e vuole fedeltà”.
CLADDAGH RING Di derivazione irlandese, questo anello è usato come simbolo di amore (cuore), lealtà (corona), amicizia (mani) e fratellanza. È costituito appunto da due mani tra le quali vi è un cuore sormontato da una corona.
Fedi artigianali
Ci sono però coppie che proprio non amano le fedi nuziali classiche e vogliono cercare qualcosa di differente. Alcuni scelgono di arricchirla con l’inserimento di pietre preziose come ad esempio un brillante, altri fanno la scelta di cercare qualcosa di speciale, realizzato per loro da un bravo artigiano.
Tendenzialmente gli anelli nuziali, sono uguali, sia per lui che per lei, ma se proprio i gusti dei due sposi sono diversi si potrà optare per due anelli differenti. Magari quello della sposa sarà arricchito da pietre preziose mentre quello dello sposo sarà più semplice e lineare.
Fedi nuziali tatoo
E per finire una tendenza che sta prendendo piede nei giovani di oggi è di avere un segno della loro unione indissolubile sul corpo. Stiamo parlando del tattoo. Qui largo alla fantasia: ci sono quelli che riproducono un semplice anello, quelli che scelgono di imprimere la data delle nozze sulle dita, coloro che preferiscono la scritta “Mr.” e “Mrs” e tanto tanto altro.
Concludendo la fede nuziale resta il simbolo tangibile della vostra unione, sarà ogni giorno sotto i vostri occhi e al vostro anulare, ricordando a voi e al mondo il legame indissolubile con la persona che avete scelto di amare e di condividere la vostra vita.
Se ti è piaciuto l’articolo e stai pensando di realizzare il tuo bellissimo sogno, contattaci per un matrimonio da favola