Warning: The magic method InvisibleReCaptcha\MchLib\Plugin\MchBasePublicPlugin::__wakeup() must have public visibility in /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/invisible-recaptcha/includes/plugin/MchBasePublicPlugin.php on line 37
Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/invisible-recaptcha/includes/plugin/MchBasePublicPlugin.php:37) in /home/sienaday/public_html/wp-content/plugins/pixelyoursite/includes/class-pys.php on line 199
Warning: session_start(): Session cannot be started after headers have already been sent in /home/sienaday/public_html/wp-content/themes/core/header.php on line 9
Warning: session_destroy(): Trying to destroy uninitialized session in /home/sienaday/public_html/wp-content/themes/core/header.php on line 11 CLASSICA Archivi - Sìena Day Wedding PlannerSìena Day Wedding Planner
Posted on Luglio 2, 2020 by Siena Day Wedding Planner
0
Scoprire la storia del vincolo simbolico delle fedi nuziali
Sono il simbolo della reciproca promessa, il legame dell’anima, il donare e il ricevere che suggella un legame eterno. La forma sferica rappresenta la perfezione di una unione, l’unione delle vite di due persone innamorate in una sola.
Nei tempi più antichi, durante la cerimonia nuziale, un cerchio veniva tracciato in terra intorno alla coppia in segno di buon augurio. In seguito quel cerchio si trasformò in anello: la fede. Secondo una tradizione medioevale, invece, la futura sposa che voleva garantirsi un amore eterno intrecciava un filo dei suoi capelli ed uno del suo amato attorno ad un anello con diamante, lo portava sul cuore per nove giorni ed infine lo donava al futuro marito.
Valore simbolico delle fedi nuziali
La forma sferica è la perfezione di una unione, l’unione delle vite di due persone innamorate in una sola, mentre il materiale, solitamente l’oro, rappresenta l’eternità.
Le fedi sono il simbolo della reciproca promessa, il legame dell’anima, e vengono donate e ricevute per suggellare un vincolo eterno. Si portano all’anulare della mano sinistra perché gli antichi Romani pensavano che vi passasse la vena collegata direttamente con il cuore.
Contrariamente a quel che succede da noi nel nord Europa si porta sulla mano destra.
Fascette classiche o di design moderno, rielaborazioni orafe di antichi gioielli, in oro giallo, rosso o bianco, oppure, secondo una moda attuale, in platino, il più prezioso di tutti i metalli, i modelli sono innumerevoli.
Per la sposa è disponibile una fede più preziosa di quella dello sposo, che reca incastonato al centro, un piccolo diamante. A scegliere le fedi sono entrambi i fidanzati. All’interno dell’anello va inciso il nome del partner e la data delle nozze.
Il giorno del matrimonio vanno date al testimone che le passa prima al prete per la benedizione, poi allo sposo al momento dello scambio degli anelli. In alternativa vengono affidate ad un p aggetto che le porta legate ad un cuscino, anche se ultimamente si usano scatoline di vetro o di legno, oppure un piccolo nido di rami intrecciati o un piccolo cuscino realizzato con fiori a tema.La fede pesa solitamente dai 3 g ai 16 g e può essere realizzata in differenti modelli:
Fedi tradizionali
CLASSICA, tonda e smussata.
FRANCESINA, sottile e leggermente bombata.
MANTOVANA, più alta e più piatta e di solito più pesante.
ETRUSCA, piatta e decorata da scritte beneauguranti.
SARDA, decorata come un pizzo chiacchierino.
PLATINO, materiale più costoso dell’oro.
BICOLORE, formata da due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco.
TRICOLORE, costituita da tre cerchi intrecciati di oro giallo, rosa e bianco.
UNICA, con incastonato un diamante.
O’SSOLANA, proviene dalla val d’Ossola, è l’espressione più significativa dell’antica tradizione orafa della zona. Essa riporta quattro simboli caratteristici: la stella alpina (che raffigura la purezza), il grano saraceno (che raffigura la prosperità), i nastri intrecciati (simbolo della perpetuità dell’unione) e le mezze sfere (augurio di prolificità).
EBRAICA, in filigrana smaltata con decorazione di perline.
UMBRA, con l’incisione del volto di una donna o di una coppia, uno di fronte all’altro, in mezzo ai quali sboccia un bouquet di fiori. Internamente si incideva “Amore volo vole fe”, che significa “l’amore vola e vuole fedeltà”.
CLADDAGH RING Di derivazione irlandese, questo anello è usato come simbolo di amore (cuore), lealtà (corona), amicizia (mani) e fratellanza. È costituito appunto da due mani tra le quali vi è un cuore sormontato da una corona.
Fedi artigianali
Ci sono però coppie che proprio non amano le fedi nuziali classiche e vogliono cercare qualcosa di differente. Alcuni scelgono di arricchirla con l’inserimento di pietre preziose come ad esempio un brillante, altri fanno la scelta di cercare qualcosa di speciale, realizzato per loro da un bravo artigiano.
Tendenzialmente gli anelli nuziali, sono uguali, sia per lui che per lei, ma se proprio i gusti dei due sposi sono diversi si potrà optare per due anelli differenti. Magari quello della sposa sarà arricchito da pietre preziose mentre quello dello sposo sarà più semplice e lineare.
Fedi nuziali tatoo
E per finire una tendenza che sta prendendo piede nei giovani di oggi è di avere un segno della loro unione indissolubile sul corpo. Stiamo parlando del tattoo. Qui largo alla fantasia: ci sono quelli che riproducono un semplice anello, quelli che scelgono di imprimere la data delle nozze sulle dita, coloro che preferiscono la scritta “Mr.” e “Mrs” e tanto tanto altro.
Concludendo la fede nuziale resta il simbolo tangibile della vostra unione, sarà ogni giorno sotto i vostri occhi e al vostro anulare, ricordando a voi e al mondo il legame indissolubile con la persona che avete scelto di amare e di condividere la vostra vita.
Se ti è piaciuto l’articolo e stai pensando di realizzare il tuo bellissimo sogno, contattaci per un matrimonio da favola